Il Pithos Rosso di COS ispira il suo nome alla parola greca Pithos, una giara di terracotta dalla forma caratteristica. Le uve di Frappato di Vittoria (al 40% ) e Nero d'Avola (al 60%) sono coltivate in regime biologico a circa 250 metri di altitudine, su terreni rossi con sabbie sub-appenniniche di origine pliocenica. Le vigne si trovano nel cuore della denominazione Cerasuolo di Vittoria, tra Acate e Vittoria, distribuite in contrada Bastonaca e Fontane, con viti di un'età media di 20 anni. La vendemmia si svolge tra fine settembre e inizio ottobre. La fermentazione avviene spontaneamente in anfore di terracotta, sulle bucce, con lieviti indigeni; l'affinamento è svolto in terracotta prima e poi in bottiglia.
PITHOS ROSSO COS: LA DEGUSTAZIONE
Il Pithos Rosso 2016 di Cos si presenta nel bicchiere di colore rubino intenso e brillante. Al naso è molto espressivo e penetrante: frutta rossa, fiori freschi e appassiti, macchia mediterranea, un lieve salmastro, ricordi di passata di pomodoro, note di affumicatura. Al sorso è in grande equilibrio, succoso e fresco, sapido e lungo. Da assaggiare da solo, poi accompagnare con una tartare di manzo leggermente speziata e piccante, oppure con la scamerita di maiale alla griglia.
COS - Pithos Rosso Vittoria DOC 2016
Zona e comune di produzione: Bastonaca, Vittoria (RG), Sicilia Sud-Orientale.
Varietà uve: Frappato di Vittoria 40%, Nero d’Avola 60%.
Agricoltura: biologica.
Altimetria: 250 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: terre rosse, da sabbie sub-appenniniche, di origine pliocenica.
Sistema di allevamento: Guyot, spalliera.
Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro.
Età media delle viti: 20 anni.
Epoca di vendemmia: fine settembre/ottobre.
Fermentazione: spontanea in anfore di terracotta sulle bucce, con lieviti indigeni.
Affinamento: anfora e bottiglia.